Prima giornata aperta al pubblico nel nuovo campo di Baselice. I ragazzi hanno organizzato una giornata avvincente per permettere ai curiosi della provincia di Benevento di avvicinarsi al softair. Buona partecipazione e tante risate. BUONA LA PRIMA
Giornata aperta al pubblico conclusiva della stagione estiva 2015. Bonefro per la seconda volta ha risposto alla grande con una affluenza di 6 squadre con 45 partecipanti totali. Questa volta il Dott. Gibbo tour ha lasciato spazio ad una modalità combat, meno impegnativa da un punto di vista fisico ma più dinamica e con un maggior numero di "scontri". In serata la premiazione delle squadre partecipanti durante la festa dello sport organizzata nel centro di Bonefro dalla Palestra Mida di Nicola e Michela Montagano.
Classifica:
Drogatti 760 punti
Temestini 690 punti
Desaparesidos 620 punti
Bonefri 590 punti
Il Molise Esiste 550 punti
Notturni 500 punti
Penultima giornata softair aperta al pubblico dell'estate 2015. Ben 64 partecipanti fanno registrare l'ennesimo pienone. Il Dott. Gibbo Tour di nuovo un successo. L'avvincente trama incentrata sull'eliminazione del boss Gibbo ha saputo coinvolgere ragazzi e ragazze che hanno preso parte per la prima volta ad una partita di Softair.
Ancora un bagno di folla per le giornate softair itineranti dei Night Hawks di Campobasso. Una giornata all'insegna dell'adrenalina e del softair a cui hanno partecipato con entusiasmo circa 65 curiosi di Bonefro, Larino e Casacalenda. Come per la giornata di Monte Vairano a Campobasso, l'associazione ha proposto al pubblico l'intrigante missione "Dott. Gibbo Tour", incentrata sull'eliminazione della pericolosa banda del Dott. Gibbo. Un ringraziamento di cuore all'Amministrazione comunale per la grande disponibilità e agli organizzatori del posto, come Michela Montagano, che hanno organizzato con precisione e professionalità i turni. Una giornata positiva che ha regalato sorrisi, divertimento e tante amicizie e che troverà sicuramente un riscontro positivo nelle prossime date in programma!
Grande partecipazione di pubblico per la prima giornata aperta al pubblico dell'estate 2015. Quest'anno le edizioni in giro per il Molise volte al coinvolgere i curiosi che non hanno mai preso parte ad una partita di softair, sono partite proprio dal capoluogo del Molise.
Ben 64 presenze con 8 squadre da 8 giocatori ciascuna che hanno portato avanti la delicata missione assegnata.
Molta pubblicità per questo evento anche sui mass media regionali:
- http://quotidianomolise.com/il-softair-arriva-a-campobasso-doppio-appuntamento-il-13-e-14-giugno/
- http://quotidianomolise.com/il-softair-vi-aspetta-a-campobasso-con-un-game-per-tutti-partecipa-anche-tu/
PER TUTTE LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE CLICCA QUI
BOOK MISSIONE "MONTE VAIRANO"
Salve squadra, siete stati scelti perchè siete i migliori e la missione è della massima difficoltà. Campobasso è in pericolo; un gruppo di pericolosi terroristi ha preso il controllo di Monte Vairano e sappiamo che stanno installando postazioni missilistiche per attaccare la città. Dovrete usare le vostre capacità per sgominare tutte le postazioni. CON VOI ESEGUIRA' LA MISSIONE UNA PERSONA DEL POSTO, UN VERO SEGUGIO! SEGUITE ATTENTAMENTE LE SUE ISTRUZIONI ED I SUOI CONSIGLI La missione si svolgerà seguendo un piano ben preciso realizzato grazie ai nostri informatori.
Obiettivo 1) CAMPO RIFORNIMENTI
Tagliare i rifornimenti sarà il primo passo verso la vittoria. Attaccherete il campo presidiato da circa 4/5 banditi. Una volta eliminata la difesa dovrete riportare prove fotografiche tramite cellulare da inviarle tramite Whatsapp al numero del comando 3313251864. Attenzione, cercate nei pressi dei rifornimenti documenti di qualsiasi natura.
Obiettivo 2) IMBOSCATA
Bisogna eliminare le pattuglie che effettuano le ronde nel fitto bosco. Affidatevi alle vostre capacità e agli indizi che troverete lungo il percorso. Probabilmente le pattuglie fanno la guardia a qualcosa....massima prudenza. Controllate per sicurezza i cadaveri.
Obiettivo 3) SNIPER E SPOTTER
Gli SNIPER (cecchini) sono sempre una bel grattacapo. Nei boschi sono stati decimati molti dei nostri ricognitori. Non possiamo permetterci altri caduti. Grazie ai report satellitari abbiamo individuato una posizione piuttosto precisa. Testa bassa, movimenti di squadra e massima velocità per sfuggire ai proiettili. Una volta individuato/i fuoco a volontà per cercare di stanarlo/i.
Obiettivo 4) PRIGIONI
Alcuni dei nostri sono stati catturati ed imprigionati. Dobbiamo eliminare la difesa facendo attenzione a non colpire gli ostaggi. Qualcuno di loro potrebbe trovarsi in condizioni fisiche difficili. Prestate tutte le cure necessarie e portateli in un luogo sicuro.
Obiettivo 5) CAPOLINEA
Ci siamo. Il Boss dovrebbe trovarsi qui. Eliminatelo o catturatelo...poco importa. Per questo obiettivo non ci sono altre informazioni....aspettatevi di tutto!
L'entusiasmo dei partecipanti per le giornate softair aperte al pubblico non diminuisce mai. Anche domenica 21 settembre in molti hanno affollato i boschi di Vinchiaturo, vivendo a stretto contatto con i Night Hawks, ore di adrenalina e divertimento puro.
Grande giornata di sport sulle dolci colline di Acquaviva Collecroce. I Night Hawks di Campobasso hanno deciso di "esportare" le giornate softair aperte al pubblico anche in aree distanti dal capoluogo. Ben 56 partecipanti che hanno dovuto portare a termine la missione: Acquaviva Collecroce è stata appena invasa dalla temibile banda terroristica dei Falchi della Notte! La missione per liberare le strade del paese inizierà domenica 17 agosto! Il vostro compito sarà quello di eliminare il posto di blocco, tendere un'imboscata al convoglio, eliminare i cecchini, disinnescare le mine ed eliminare il pericoloso Boss!
Macchia Valfortore per il secondo anno consecutivo è da record. 60 partecipanti che hanno affrontato l'avvicente missione studiata ad hoc dai Night Hawks di Campobasso. Quest'anno la parola d'ordine è stata una sola: strategia pura.
Ben 26 partecipanti per questa terza giornata softair 2014 aperta al pubblico. Location perfetta dell'evento i boschi di San Massimo.
Sport, amicizia e tanta ospitalità. Questi gli ingredienti principali della Seconda Giornata softair 2014 giocata domenica 8 giugno presso Torella del Sannio. I Night Hawks di Campobasso, in collaborazione con lo Sporting Torella, hanno permesso a numerosi curiosi del posto di provare il brivido di un “war game” (gioco di guerra) combattuto a colpi di innocui pallini di plastica.
L’iniziativa si inserisce nel programma di promozione estiva del team campobassano. Armati fino ai denti, e muniti delle protezioni obbligatorie, i partecipanti all’iniziativa si sono affrontati cercando di conquistare la bandiera avversaria.
Quattro squadre, ognuna composta da 6 operatori, si sono date battaglia per tutta la giornata nei boschi del territorio di Torella “scortati” da alcuni pick-up e fuoristrada messi a disposizione dai ragazzi dello Sporting. In serata, dopo tanta adrenalina, l’ambito primo posto è stato conquistato dalla squadra di Tony Iaciofano, Presidente dell’Associazione, Pasquale di Placido, Vice, Gianni e Loris Meffe, Rocco D’Aniello e Clemente di Placido. “Ho apprezzato lo spirito estremamente propositivo dei ragazzi di Torella - commenta a caldo il segretario dei Night Hawks, Angelo Zuccaro. “Dalle prime ore del mattino sino al tramonto, i partecipanti si sono dimostrati davvero instancabili cacciando una grinta davvero unica”.
Come anticipato, la giornata è stata all’insegna dell’ospitalità: i ragazzi dello Sporting hanno accolto gli amici del capoluogo con il massimo dell’entusiasmo preparando un gran banchetto degno del miglior Ferragosto. Ancora una volta il softair ha saputo aggregare decine di persone di luoghi e passioni differenti.
Dopo il successo riscosso nel 2013, i Night Hawks sono tornati alla carica riproponendo al pubblico molisano un evento aperto a tutti: la Prima Giornata Softair Molise 2014. Nella stupenda location presso il laghetto collinare di Vinchiaturo, l'associazione sportiva, in collaborazione con il bar-ristorante Nat-Tur, ha rinnovato l'appuntamento con la tattica e l'adrenalina adatta a chi non ha mai provato questo sport. Tantissimesquadre, composte da uomini e donne, ragazzi ed adulti, professionisti e studenti, hanno dovuto portare avanti la difficile missione assegnata dalla squadra organizzatrice. Circa due ore per compiere tutti gli obiettivi e totalizzare il punteggio migliore. Tra le varie sfide quella di liberare un posto di blocco, eliminare un temibile cecchino, liberare una donna tenuta in ostaggio e disinnescare una bomba. Il tutto, ovviamente, nel segno del massimo divertimento. Molto apprezzata la novità di quest'anno: il trasporto in pick-up che ha aggiunto un pizzico di realismo. "Non pensavo che il softair potesse essere uno sport così divertente - commenta a caldo Maurizio, uno dei partecipanti. E' anche uno sport completo: si fa molto movimento, si sta a stretto contatto con la natura, si crea un forte spirito di squadra e bisogna spremere al massimo il proprio intuito per mettere in atto una strategia vincente". Per i Night Hawks l'evento è un motivo di orgoglio: "E' una soddisfazione essere arrivati complessivamente al quarto appuntamento di questo tipo (il primo del 2014) con ancora tanto entusiasmo", commenta il presidente dell'associazione Luca Carpinelli. "E' un modo validissimo per avvicinare con una sola giornata tantissime persone a questo magnifico sport che ricevono, pagando una cifra simbolica, tutta l'attrezzatura per giocare, l'asg (fucile a pallini), le protezioni obbligatorie e la copertura assicurativa". Grande attenzione anche alla sicurezza: presente per tutta la giornata un'ambulanza della Croce Azzurra di Campobasso. Per contattare o iscriverti all'associazione è possibile consultare il sito ufficiale http://nighthawkscb.jimdo.com/, dove sono pubblicate tutte le novità ed i contatti.
Non si è fatta attendere la seconda edizione della "Giornata softair Molise" che ha bissato, se non migliorato, i risultati del primo appuntamento. Dopo l'evento di Vinchiaturo questa volta
si è optato per Macchia Valfortore, piccolo paese splendidamente affacciato sul lago dell'Occhito. Improvvisamente una normale e tranquilla comunità si è trasformata in un campo militare. Persone
di tutte le età, uomini e donne, tutti in mimetica pronti per provare il brivido del softair. Ad organizzare l'evento come sempre i Night Hawks di Campobasso, associazione leader nel Molise.
Tanti i partecipanti provenienti non solo dalle aree circostanti ma anche da Termoli e dal Capoluogo. Nella località "Mzzone" si sono recati gli aspiranti guerrieri attendendo il proprio turno di
gioco. Ad allietare l'attesa un'area di ristoro con birra e panini allestita dall'agriturismo "Occhito". Presente anche un'ambulanza della Misericordia che ha garantito il soccorso, per fortuna
non necessario, alla manifestazione. Ben 6 i turni di gioco di circa un'ora e mezza: tre durante la mattina e tre il pomeriggio. Durante ogni turno si sono affrontate due squadre, composte da 6
operatori ognuna. I giocatori, seguiti in ogni fase dagli organizzatori, dopo aver appreso le regole ed essersi opportunamente adeguati alle regole di sicurezza, hanno imbracciato le repliche di
fucili pronti per iniziare la battaglia a colpi di innocui pallini di plastica. Nonostante la fatica dovuta non solo alle alte temperature ma anche al "sali e scendi" del terreno, il divertimento
è stato davvero tanto. Entusiasti sono stati infatti immortalati con uno scatto fotografico raccolti in un album disponibile alla pagina facebook "Seconda giornata softair Molise". Soddisfatti i
giovani membri dell'associazione Night Hawks che hanno espresso non solo il fervido entusiasmo per l'ottimo risultato giornaliero, ma anche la decisa volontà di ripetere a breve l'esperienza. Si
pensa infatti già alla data ed alla location: probabilmente i primi di settembre presso la pineta di Ferrazzano. Ma i Night Hawks non si fermano di certo qui: il 14 settembre saranno nuovamente
presenti con uno stand alla Notte Bianca organizzata dalla King Communications a Campobasso. "Ancora una volta il softair ha dimostrato il proprio potenziale - commenta il presidente
dell'associazione Luca Carpinelli. Questa volta abbiamo migliorato alcuni dettagli rispetto alla prima edizione ed i risultati si sono visti in termini di organizzazione ed efficienza. Per quanto
riguarda l'afflusso devo dire che me l'aspettavo: l'amministrazione comunale di Macchia è stata attenta e con una adeguata pubblicità ha permesso che partecipassero ben 60 persone. Spero che in
futuro si possa continuare con una rapporto sereno e consentirci di poter giocare in terreni a bordo lago davvero unici. Qui vorremmo portare tornei di softair professionale sia di carattere
regionale che nazionale con manifestazioni che muovono centinaia di appassionati di questo sport". Per iscriversi all'associazione le procedure sono molto semplici. Basta contattare i
responsabili del team accendendo al seguente indirizzo web http://nighthawks.
Il video è la sintesi della Prima Giornata Softair Molise organizzata dall'associazione.
Un evento mai realizzato prima in regione ed innovativo anche nel panorama italiano. La mossa vincente è stata quella di fare un vero e proprio open day in cui far giocare soltanto i curiosi. Per una domenica, dunque, i Night Hawks hanno lasciato i fucili per indossare le casacche gialle da arbitro.
Il campo di gioco è stato spostato di poche centinaia di metri dalla normale zona dei game, scegliendo una piccola e curata pineta adiacente al laghetto collinare di Vinchiaturo. Qui i 'guerrieri' hanno giocato con turni di circa un'ora e mezza. Obiettivo del gioco la conquista di una bandiera contesa tra due squadre. Tanto divertimento e tante adesioni. Le registrazioni al botteghino sono state più di 50 e sono state gestite complessivamente nel migliore dei modi. I turni da circa 16 persone divisi in due fazioni ovviamente hanno creato un pò di attesa, fortunatamente allietata dal bar Nat-Tur.
Tanto entusiasmo a fine giornata e sopratutto numerose richieste da parte dei giocatori di ripetere l'iniziativa. Il 13 agosto infatti si terrà la seconda edizione a Macchia Valfortore.
Occhio anche alla sicurezza: presente sul posto e per tutta la durata dell'evento una ambulanza con personale medico, che, fortunatamente, non è mai dovuto intervenire.
La locandina dell'evento
Di seguito un pò di foto della Giornata
Domenica 3 aprile i Night Hawks hanno portato avanti con successo una giocata domenicale ispirata alla guerra civile libica attuale. Ospiti sono stati i Red Axes e gli Asd Isernia. Il game ha visto il trionfo dei Red Axes, che hanno ricoperto il ruolo dell'esercito lealista di Gheddafi. Inoltre, è stato girato un video, montato come un film, nel quale due giornalisti della BBC vengono travolti dagli eventi che segneranno la guerra.
Azione di ripulitura
Difesa delle città
Milite della rivolta
Soldati controllano la zona
Domenica 17 Ottobre i Night Hawks hanno organizzato una partita a trama sul proprio campo di Vinchiaturo. Erano presenti i Defcon1, i Redaxes e gli Asd softair Isernia. Il game, basato sulla cattura di un terrorista di spicco in medio-oriente AL-ASAD si è concluso con la vittoria della fazione Iraniana ricoperta dai Defcon1, che aveva l'obiettivo di recuperare il fuggiasco e di mettere in salvo alcuni dati intelligence. L'vento è stato caratterizzato da un gran numero di ingaggi e quindi il gioco è stato molto veloce e intenso....tutto questo accompagnato da una bellissima condizione meteo.
L'estrema difesa di alcuni talebani sui campi di oppio
Un talebano dei Night Hawks
Grezzo versione talebana
Lunga colonna di operatori
Il 26 settembre i Night Hawks hanno preso parte ad una missione organizzata dai RedAxes di Campobasso a Castellino del Biferno. Le associazioni presenti erano 3. Nel game durato 3h i Falchi hanno dimostrato un ottimo gioco di squadra e strategia portando a termine con successo gli obiettivi dati.
Squadra Night Hawks in pausa durante la missione
Wolf nei pressi di un piccolo torrente
L'operazione "Tuono Nero" è stato il primo evento a più associazioni organizzato dai Night Hawks. Svoltosi sul campo principale dell'associazione presso Montevere a Vinchiaturo, l'evento è durato per circa 12h interamente in orario notturno. Hanno partecipato 5 associazioni provenienti anche al di fuori della regione Molise. Il game ruotava intorno all'invasione Russa del povero stato della Georgia, dove anche l'ONU ha cercato inutilmente di evitare l'annessione.
Centos e Fox del team Indians Termoli
Vulcan del team Legio Saracena
I Falchi hanno preso parte ad un evento in notturna organizzato dagli Asd Isernia. I team presenti erano 4. I falchi presenti erano inizialmente 5 ma per problemi familiari e fisici sono rimasti in 2. Il game finito in mattinata ha sancito la vittoria dei padroni di casa.
La squadra Night Hawks ha partecipato con grande entusiasmo all' ottava edizione del torneo "Silent Running VIII" organizzato dai cari amici Indians di Termoli. I falchi presenti erano ben 12 tutti uniformati sotto la mimetica multicam. Il torneo svolto sul un lato del lago di Guardialfiera, accoglieva giocatori provenienti da tutta la penisola. Smistati nel primo campo della fazione marrone, l'atteggiamento dei NH è stato quello di mettere in chiaro la propria autonomia rispetto agli ordini difensivisti del comando. Non a caso, i NH sono diventati uno dei club più in vista nel torneo a causa dei loro continui mutamenti di colore. Durante l'arco delle 24 ore di game, tutti i falchi hanno dimostrato un forte senso del dovere e una buona resistenza...possiamo dunque concludere che questo torneo è stato un buon esperimento per vedere il livello dell'associazione nato da un solo anno.
Cala la notte.....e subito primo ingaggio per la difesa del campo
Una torretta con un m60 della Legio Minerva, nostra alleata
E qui iniziano i guai....
Momento di grande confusione: Fox e Shooter sono stati scambiati per traditori e per questo catturati dalla loro stessa fazione
I falchi per chiudere in bellezza continuano con attacchi alle camionette Onu
Alzarsi la mattina però a stato tragico....
Anno nuovo per i Night Hawks....arrivati a quasi a 50 partite domenicali dalla fondazione dell'associazione. Ripropongono un grande classico: una partita ad orario continuato con tipica grigliata di carne. I giocatori presenti erano appena 16 ma il divertimento è stato tanto. Accompagnati da un insolito splendente sole, i game si sono svolti al meglio; unica pecca è stato il vento, che a volte si scagliava con raffiche molto forti. Nella mattinata si è svolta una 2 bandiere su lunga scala (da alberi obliqui a tumuli antichi) con una situazione di netta parità tra le squadre. Prima del pranzo, si è svolto un rapido assalto presso "bosco pulito", concluso con la vittoria della squadra d'assalto. Dopo l'intervallo si è ripreso con un "intercetta e cattura" presso la "distesa delle trincee"; e un'imboscata al convoglio in direzione "campo base". In serata tutti gli operatori si sono recati al laghetto dove si è fatto un brindisi finale e qualche foto sul pontile.
Squadra durante il pranzo
Ultimi momenti della giornata
Momenti di scherzo, durante il pranzo
I Night Hawks hanno organizzato una partita di 12 ore a cui hanno preso parte 22 membri della squadra. L'evento partito alle 8 di mattina, si è concluso solo nel tardo pomeriggio. La nebbia in mattinata e il buio nel pomeriggio e in serata, hanno reso il game entusiasmante ma allo stesso tempo ostico per i softgunner.
La giocata si è divisa principalmente in Assalto alla collina (Il video è stato postato), in una Due Bandiere e in un Trasporto Di Materiale Prezioso.
Da sinistra: Presidente e Vicepresidente si preparano per l'intervista
Luca Carpinelli, il secondo fotografo di squadra
Sopra vediamo 2 m4 e uno scar, a sinistra una minimi, un m4, uno shotgun ed una pistola
Innovazioni del Presidente
Bizzarro e pittoresco "lanciagranate", che nonostante abbia un aspetto molto spartano, in game si rivela un ottimo lanciagranate ma anche un formidabile mortaio.
Video dell'assalto della collina.