Il softair è un'attività ludico-ricreativa di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari.
Il softair è caratterizzato da una grande varietà di giochi diversi che spaziano da un approccio meramente
ludico ad un approccio di tipo sportivo, da un approccio ricreativo ad un approccio strategico-simulativo, comprendendo varie sfumature all'interno di questi quattro estremi.
Il softair, nonostante l'apparenza bellicosa, è innocuo, non violento e basato sul corretto confronto sportivo.
Il softair fa bene alla salute psico fisica del praticante
Gli aspetti positivi per la salute del proprio corpo sono innegabili: ma quali sono?
- Diverse ore all’aria aperta: sin dalle prime ore del mattino, quando le squadre si
ritrovano per le iscrizioni e per ricevere le direttive di gara, fino a sera o al giorno successivo al completamento della competizione, i partecipanti trascorrono tutto il tempo all’esterno. Per
chi conduca già di per sé una vita bucolica, potrebbe essere un aspetto insignificante. Ma per coloro che abitano in città e che conducono una vita tutta “ufficio – bar – divano” il divario è
importante. E il guadagno in termini di salute, notevole.
- Il movimento: in alcune gare i concorrenti arrivano a percorrere oltre 60 km in meno di
due giorni; e come se non bastasse, con lo zaino carico a spalle, caricatori, radiotrasmittenti, e, ovviamente, almeno un fucile e una o due pistole. Altro che un’ora di palestra con l’aria
condizionata e in pieno centro.
- Durante la gara di softair i partecipanti sono sottoposti ad una tensione continua: il timore di essere reperiti, il desiderio di raggiungere l’obiettivo, la
fatica, la fame, il freddo, … Si tratta però di uno stress che si potrebbe definire “positivo”, in quanto finalizzato al superamento
di un limite, quello personale, che difficilmente nella vita di tutti i giorni ci si trova di fronte; almeno non negli stessi termini. Si tratta di quel “superare se stessi” che gli
orientali da secoli pongono alla base delle arti marziali, come mezzo che conduca ad una migliore conoscenza di se stessi, del proprio “spirito”.
- Trovarsi in una situazione difficile, con due opzioni di fronte a sé e dover scegliere
rapidamente, e magari da soli, quale sia l’unica buona e vincente, insegna inevitabilmente ad affrontare le difficoltà di tutti i giorni con più grinta, meno timore. Insegna, insomma, quel
decisionismo che i management di impresa cercano di trasmettere ai loro dipendenti organizzando brain storming in ufficio e giornate in barca a
vela al lago.
- Inevitabilmente, lo spirito agonistico. Trovarsi con 4 amici per neutralizzare un’altra
equipe insegna a condividere le difficoltà e a farsi squadra per ottenere il risultato.
Una molteplicità di studi scientifici ha dimostrato che un’attività sportiva è più che fondamentale per uno stato di salute psico-fisico della persona. In questo caso, allo sforzo fisico si
aggiungono tattica e strategia, spirito di solidarietà e rapidità di decisione.
Insomma, come già dicevano gli antichi Romani, mens sana in corpore sano.
Il Softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per
l'utilizzo delle Air Soft Gun (in inglese letteralmente Arma ad Aria Morbida) da cui appunto prende il
nome. Esse possono essere azionate da un meccanismo manuale o a batteria, Air Eletric Gun, e sparano proiettili sferici da 6mm.